CLUB TO CLUB 2017
I Kraftwerk hanno creato la colonna sonora per l’era digitale del XXI secolo. Pionieri della musica elettronica e infinita fonte di ispirazione per una vasta gamma di generi musicali (dall’electro all’hip hop, dalla techno al synth-pop), hanno segnato la storia della musica e ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo per più di quattro decenni. A Club To Club presenteranno la loro serie di concerti in 3-D The Catalogue – 1 2 3 4 5 6 7 8: un’esplorazione cronologica degli esperimenti sonori e visivi dei Kraftwerk, che presenta otto classici album del loro celeberrimo repertorio con visual ed effetti 3D spettacolari.
E’ di popolarità in crescita esponenziale il musicista e produttore newyorkese di origine cilena Nicolas Jaar, che si esibirà in una performance live che attinge al materiale del recente ‘Sirens’: l’album conferma Jaar come protagonista dell’ondata di musica elettronica di questo decennio, con un mix unico tra sonorità sintetiche, jazz, classica e psichedelia, che racconta la fragilità della democrazia rielaborando la storia familiare di Jaar. Il maestro della techno minimale Richie Hawtin sfida la distinzione tra dj set e live in Close – Spontaneity&Synchronicity, uno spettacolo che confonde il confine tra l’uomo e la macchina, mettendo in discussione la distinzione tra dj set e live e abbattendo le barriere tra il performer e il pubblico.
Una panoramica sull’attualità sonora internazionale
Il musicista, producer e cantante venezuelano Arca (già produttore per Bjork ed FKA twigs e collaboratore di Kanye West) sarà di ritorno a Club To Club per la prima italiana del suo live show. L’acclamato terzo e omonimo album pubblicato da XL Recordings, che lo vede protagonista anche come cantante, sarà al centro del live che lo vedrà coadiuvato dai surreali visual di Jesse Kanda.
Non può che esser definita estrema la sfida sonora di Ben Frost, musicista australiano ma islandese d’adozione che di recente ha firmato la colonna sonora della serie tv SkyFortitude e che proporrà materiale inedito oltre a un’emozionante collaborazione con MFO.
Sarà di scena con la sua band Kamasi Washington, il sassofonista californiano che dopo le collaborazioni con Kendrick Lamar e il suo colossale ‘The Epic’ è divenuto l’esponente di punta della scena jazz odierna, qui a presentare anche il materiale del nuovo EP ‘Harmony of Difference’.
Soul, funk, disco, elettronica compongono il linguaggio sonoro dei Jungle, il collettivo londinese che nel 2014 ha conquistato critica e pubblico con l’omonimo album di debutto e che è attualmente al lavoro su nuovo materiale.
E’ una visione ampia e inclusiva quella di The Black Madonna, la dj/produttrice che è arrivata ad essere fra le realtà più seguite nel mondo della musica da club grazie alla cura nel selezionare house, disco e techno, e ad un’attitudine trascinante e senza compromessi.
Ed è attesissimo il concerto di Bonobo, nome storico della scena elettronica britannica reduce dalla pubblicazione per l’etichetta Ninja Tune dell’intenso e colorato sesto album ‘Migration’.
Fondatore dell’etichetta XL Recordings, Richard Russell presenta a Club To Club il progetto EverythingIsRecorded, che negli ultimi mesi ha già pubblicato una serie di brani con ospiti quali Sampha, le Ibeyi e Kamasi Washington.
Suoni sotterranei e nuove prospettive globali
Il cartellone di questa edizione di Club To Club esplora in profondità i fermenti musicali sotterranei e le scene più innovative. Significativa in tal senso la presenza di Jlin, che nel suo nuovo e travolgente ‘Black Origami’, capace di lasciarsi alle spalle le convenzioni del suono footwork, è ispirata dell’incontro profondo fra spiritualità e movimento. Per buona parte della critica il suo è già considerato fra i migliori album dell’anno in corso, esattamente come il meraviglioso e spiazzante ‘AZD’, il più recente lavoro firmato da Actress, ispirato da BladeRunner, Rammellzee e dal Requiem di Gabriel Fauré.
Torna a Club To Club Powell, stavolta in un live audiovisivo al debutto in Italia che lo vede coadiuvato dalle immagini curate dal vivo da Wolfgang Tillmans. Il primo è fra gli artisti più imprevedibili che offra la nuova scena elettronica britannica, come prova l’attitudine provocatoria e contagiosa del suo primo album ‘Sport’ uscito per XL Recordings. Tillmans è un fotografo tedesco, primo non inglese ad aver vinto (nel 2000) il Turner Prize: collaboratore di artisti che vanno dai Pet Shop Boys a Frank Ocean, è stato protagonista quest’anno di una personale alla Tate Modern.
Da Amburgo, Helena Hauff si è imposta all’attenzione del pubblico internazionale grazie ai suoi coinvolgenti dj set e a ‘DiscreetDesires’, uno dei migliori album elettronici dell’ultimo periodo.
Sono vero e proprio oggetto di culto i Demdike Stare, duo inglese che ama esplorare il lato più esoterico del suono elettronico, come anche nel più recente lavoro, l’energico ‘Wonderland’. Ed è densa, avvolgente e impressionista l’esperienza sonora che è in grado di offrire Laurel Halo, producer e musicista nata nel Michigan ma residente a Berlino che con il nuovo ‘Dust’ ha firmato il suo lavoro più a fuoco finora.
Dj, produttore e musicista, il berlinese Bill Kouligas è fondatore della PAN, etichetta che nella sua attività quasi decennale ha valorizzato talenti come Lee Gamble, M.E.S.H. e Yves Tumor e che ne riflette la visione futuristica. Il suo approccio contemporaneo esplora l’interazione fra i linguaggi della grafica, del video e della musica elettronica.
Berlinese di origine newyorkese, Dan DeNorch è co-fondatore del club ed etichetta Janus, e rappresenta un’insolita visione musicale globale ed eclettica.
Debutti e promesse per il futuro
Sulla scia della forte popolarità conquistata con i brani “Nove maggio” e “Tu t’e scurdat’ ‘e me”, arriva a Club To Club il progetto Liberato, con un nuovissimo show audiovisivo che debutta in quest’occasione.
Mura Masa è invece il nome d’arte del 21enne promettente produttore inglese che pubblica in questi giorni l’omonimo primo album, forte di un suono personalissimo e di ospiti come Damon Albarn e A$AP Rocky.
Anche la cantante e produttrice gallese Kelly Lee Owens ha debuttato nel 2017 con un sorprendente album omonimo, un’ipnotica e deliziosa miscela di dream pop e ambient techno, mentre il duo norvegese Smerz (Henriette Motzfeldt e Catharina Stoltenberg) sta iniziando a far conoscere il proprio suono fra elettronica e melodie r&b attraverso una serie di singoli, l’ultimo dei quali è Oh My My, che le vede approdare alla XL Recordings.
Yves Tumor è uno degli artisti più atipici della sua generazione. Il recente album di debutto ‘Serpent Music’ (edito dall’etichetta sperimentale berlinese Pan) è ricco di spunti fortemente originali, fra r&b psichedelico e ritmi sperimentali.
E ancora: K Á R Y Y N, compositrice statunitense di origine armeno-siriana, recente protagonista dell’abbagliante EP Quanta 1; VisibleCloaks, il duo di Portland che riassembla l’ambient e il pop giapponese, come nel primo album fresco di pubblicazione Reassemblage; è recente anche l’uscita di Feel Infinite, album in cui il canadese Jacques Greene miscela con naturalezza house, bass, hip-hop e r&b; al linguaggio IDM e i suoi ritmi irregolari si ispira invece lo scozzese LanarkArtefax, fra le più interessanti promesse dell’ultima generazione.
The Italian New Wave
Molti artisti nel programma del Festival appartengono a The Italian New Wave, il progetto che promuove la nuova creatività musicale italiana nel mondo.
Fra i nomi di maggior notorietà internazionale, c’è quello di Lorenzo Senni: la sua straordinaria attitudine sperimentale e l’originalità nel rielaborare gli ementi della cultra rave anni ’90 hanno conquistato vasti consensi di pubblico e critica, oltre all’interesse della prestigiosa label inglese Warp per cui ha pubblicato il recente e acclamato EP Persona.
Sono di casa nei più prestigiosi festival del globo anche i NinosDuBrasil, duo che traduce l’inedito mix di techno, batucada e samba in show carnevaleschi e catartici, e che qui presenta il nuovo album ‘Vida Eterna’.
Londinese d’adozione, NotWaving (al secolo Alessio Natalizia) combina sonorità analogiche alla più adrenalinica EBM, come nel recente lavoro pubblicato per la Diagonal di Powell, ovvero Animals.
Shapednoise è un produttore che si muove fra elettronica e techno rumoristica. Intenso, affilato, propulsivo e coinvolgente, il suo stile unico nel genere è arrivato a conquistare il gusto di illustri colleghi come Aphex Twin.
Infine debutta il progetto Mana, frutto dell’estro del già noto produttore torinese Daniele Mana (già Vaghe Stelle). Il suo nuovo EP ‘Creature’ esce per la Hyperdub di Kode9 e nelle sue otto tracce elabora influenze che includono Shostakovitch, Drexciya, Darkthrone, Frank Ocean e Paul Lansky per giungere a un risultato ricco di tensione ed emozioni senza filtri.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 1 novembre
Reggia di Venaria
BILL KOULIGAS (INT) live
VISIBLE CLOAKS (US) live – Italiandebut
Giovedì 2 novembre
OGR Torino
KAMASI WASHINGTON (US) live
POWELL (UK) & WOLFGANG TILLMANS (DE) live a/v – Italiandebutexclusive
ARTETETRA (IT) live a/v
RICHARD RUSSELL (UK) PRESENTS: EVERYTHING IS RECORDED
Venerdì 3 novembre
Lingotto
Crack Stage
NICOLAS JAAR (US/CL) live
ARCA (VE) & JESSE KANDA (UK) live a/v – Italiandebutexclusive
BEN FROST (AU) live a/v – Italiandebutexclusive
BONOBO (UK) live
THE BLACK MADONNA (US)
AMNESIA SCANNER (AS) live
Red Bull Music Academy Stage
DEMDIKE STARE (UK) live
JLIN (US) live
KELLY LEE OWENS (UK) live – Italianexclusive
LAUREL HALO (US) live
NINOS DU BRASIL (IT) live
NOT WAVING (IT) live
SHAPEDNOISE (IT) live
YVES TUMOR (US) live a/v
Sabato 4 novembre
OGR Torino
KRAFTWERK (DE) – Autobahn (1974) – Italiandebutexclusive
KRAFTWERK (DE) – Radio-Activity (1975) – Italiandebutexclusive
Sabato 4 novembre
Lingotto
Main Stage
RICHIE HAWTIN CLOSE (CA) live a/v – Italiandebutexclusive
JUNGLE (UK) live – Italianexclusive
LIBERATO (IT) live a/v – exclusive show in 2017
MURA MASA (UK) live – Italianexclusive
HELENA HAUFF (DE)
Red Bull Music Academy Stage
ACTRESS (UK) live
DAN DENORCH (INT) – JANUS
GABBER ELEGANZA (IT) performing The Hakke Show
JACQUES GREENE (CA) live
LANARK ARTEFAX (UK) live
LORENZO SENNI (IT) live
K A R Y Y N (SY/US) live – Italiandebutexclusive
MANA (IT) live a/v – Italiandebutexclusive
SMERZ (NO) live – Italiandebutexclusive
Domenica 5 novembre
OGR Torino
KRAFTWERK (DE) – Trans Europe Express (1977) – Italiandebutexclusive
KRAFTWERK (DE) – The Man-Machine (1978) – Italiandebutexclusive
Lunedì 6 novembre
OGR Torino
KRAFTWERK (DE) – Computer World (1981) – Italiandebutexclusive
KRAFTWERK (DE) – Techno Pop (1986) – Italiandebutexclusive
Martedì 7 novembre
OGR Torino
KRAFTWERK (DE) – The Mix (1991) – Italiandebutexclusive
KRAFTWERK (DE) – Tour de France (2003) – Italiandebutexclusive