Renzo Rubino live domenica 28 maggio all’Eremo Club. Un nuovo disco, “il gelato dopo il mare”, un concept attraverso ricordi e cambiamenti, un disco molto personale che l’artista pugliese ci racconta partendo proprio dalla copertina emblematica dove è riportato suo nonno Lino, un ottantenne che una voglia incredibile di vita…
Il cantautore di Martina Franca, salito alla ribalta del panorama musicale italiano grazie ad un paio di cruciali esibizioni sanremesi: nel 2013 con un terzo posto e il Premio della Critica Mia Martini a Sanremo Giovani con Il postino (Amami uomo), e nel 2014 tra i big, con il primo pezzo, Ora, che si piazza al terzo posto nella classificale finale, e l’altro, Per sempre e poi basta, che si aggiudica il Premio per il Miglior Arrangiamento.
Rubino arriva all’Eremo Club con la tappa pugliese de “Il gelato dopo il tour”, in cui presenterà al pubblico le canzoni del nuovo disco Il gelato dopo il mare, pubblicato, a tre anni dal suo ultimo lavoro, a marzo, a proposito del quale l’artista ha detto: “Il gelato dopo il mare è rallentare, è prendersi tempo, è mio nonno Lino che si divora un gelato in copertina con la stessa voracità irresponsabile dei bambini. E’ il mio disco di ritorno. È il lavoro del mio cambiamento. Solido come i pensieri che hanno il tempo di sedimentarsi. Incontenibile come il mio desiderio più grande: condividerlo con i vecchi e i nuovi fan”.
Un disco molto privato suona come un inno alla vita ricco di contrasti cromatici, sia nei suoni che nella scrittura ispirata e capace di generare emozioni, registrato tra Martina Franca, Brescia e due studi di registrazione milanesi; alla produzione Taketo Gohara, Mauro “Otto” Ottolini a curare l’arrangiamento dei fiati, Marcello Faneschi, storico arrangiatore d’orchestra di Domenico Modugno, a curare quello degli archi, sul palco, accanto a Renzo Rubino (piano/voce/basso), Andrea Beninati (batteria/violoncello), Fabrizio Dottori (fiati/ synth) e Matteo Scucchia (fiati/batteria).