In occasione del “Sottosopra Tour” che ha fatto tappa a Bari al Demodè Club, ho intervistato per MusicRoom su Pop Tv l’artista Laioung!
La musica Trap è un sottogenere della musica rap sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti d’America, in particolare ad Atlanta, a inizio anni ’90. La sua particolarità sta nei testi, che a differenza del rap e dell’hip-hop, sono decisamente più “duri” e diretti. A questi si aggiungono ritmi “cinematici”, pesanti kick e sovrapposizione di sintetizzatori.
Astro nascente della trap italiana, questo giovane artista ha collaborato con alcuni dei grandi nomi del rap italiano tra cui Fabri Fibra e Guè Pequenho. Importante per il suo successo come artista è certamente il suo back ground, che ha avuto modo di arricchire nelle sue varie esperienze in giro per il mondo. Nato a Bruxelles nel 1992, da padre italiano brindisino e madre della Sierra Leone. Fino a sei anni ha vissuto nella capitale africana Freetown e successivamente si è trasferito in Puglia dove ha vissuto per qualche anno con i nonni. Dall’età di dodici anni ha iniziato a spostarsi per il mondo insieme al padre, avendo sempre come amica la musica. Questo girovagare gli ha permesso di conoscere tante culture diverse tra loro e nella sua musica riesce a mescolare i differenti stili etnici. Il suo disco d’esordio, “Ave Cesare: Veni, Vidi, Vici”, pubblicato il 6 luglio 2016 in download digitale è stato autoprodotto, poi ripubblicato nel 2017 dalla Sony Music in edizione doppio CD e con la presenza di dieci inediti, oltre a una nuova copertina. Questo lavoro è ricco di atmosfere e appunto culture differenti. Un melting pot di hip hop, r’n’b ed elettronica, che è decisamente riduttivo etichettare come trap.
In questa esibizione, come in molti suoi lavori, Laioung sarà accompagnato da RRR Mob, la crew italo-africana composta da Isi Noice, Momoney e Hichy Bangz. Questa nasce con l’obiettivo di portare nel panorama musicale italiano un sound nuovo, del tutto originale, di chiara derivazione hip hop, con un’anima soul e un cuore giamaicano.
.