“Sulle tracce di David Bowie” si conclude il 17 marzo con tre eventi speciali: conferenza stampa, seminario e dj set.
Conferenza stampa: Bari, 17 marzo 2017 ore 12.00 – Mediateca Regionale Pugliese, Via Zanardelli 30
Partecipano: Claudia Attimonelli (Università degli Studi di Bari Aldo, FIR, MEM), Roberta Troiano (ufficio stampa MEM), Cristina Piscitelli (Apulia Film Commission), Paolo Mauro Bruno (Dirigente della Sezione Economia della Cultura – Dipartimento del Turismo, Econiomia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia), Luca De Gennaro (MTV VP Talent & Music South Europe and Africa e Head of Brand VH1).
Seminario: Bari, 17 marzo 2017 ore 15.00 – 18.00. Dipartimento ForPsiCom, Aula Don Tonino Bello – Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Palazzo Chiaia-Napolitano, Via Crisanzio 42
Intervengono: Luca De Gennaro (MTV VP Talent & Music South Europe and Africa e Head of Brand VH1), Pierpaolo Martino A Solo Bass Star tribute to David Bowie (Lelia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Michele Di Stasi (MEM, Università La Sapienza di Roma), Clizia Augelli (ForPsiCom, MEM), Grazia Ciani (ForPsiCom, MEM).
Introduce: Claudia Attimonelli (ForPsiCom, MEM).
Coordina: Carlo Chicco (giornalista musicale).
Saluti istituzionali di Vanna Zaccaro (ForPsiCom) e Luigi Cazzato (ForPsiCom, Master in Giornalismo).
Il seminario riprende alcune linee tematiche della mostra Sulle tracce di David Bowie e sviluppa il rapporto tra comunicazione, editoria e cultura musicale. Luca De Gennaro apre con una conferenza dal titolo: Festival Experience: socialità, branding, economia e multimedialità del raduno musicale da Woodstock a Tomorrowland.
A seguire interventi degli studenti del Dipartimento ForPsiCom e de La Sapienza di Roma accompagnati dall’esperto musicale Pino Busco. Il pomeriggio vede anche la partecipazione performativa del ricercatore Pierpaolo Martino con il suo progetto musicale Bass Star.
Sulle tracce di David Bowie ha narrato le modalità con le quali l’artista venne presentato e rappresentato al pubblico da uno dei principali medium dell’epoca, la stampa. Due i livelli tematici lungo i quali si è articolata la mostra: il valore dell’editoria musicale tradizionale e la potenza del linguaggio audiovisuale di Bowie che ancora oggi esprime l’alterità, l’ambiguità di genere, il concetto di maschera e la sperimentazione.
Djset dalle 22 al Caffè Nero Borgo Antico di Bari con Luca De Gennaro